Cyberwar USA-Russia. Attacchi post-Covid. Blackout telefoni in Francia, Norton Crypto e contest per cybercriminali.

Nuova ricca puntata di Cronache Digitali, il blog (e podcast) dove vi racconto cosa succede nel mondo del cybercrime, in modo semplice, per essere più consapevoli e capire come difendersi.
Anche questa settimana il menu comprende portate molto gustose.... vediamolo assieme:
- Cyberwar USA-Russia: cosa sta succedendo?
- Smart working in calo nel post-pandemia: nuovi attacchi mirati.
- Francia, blackout telefonico dei servizi di emergenza: cosa è successo?
- Norton lancia un servizio sicuro per minare cryptomonete!
- I criminal hacker partecipano a ricchi contest sul dark web.
- Traghetti bloccati nel Massachusetts e trasporti KO a NewYork per colpa di un ransomware.
- Fujifilm sotto attacco spegne i propri sistemi.
- La (brutta) storia infinita della Birmania.
Ricordo ai nuovi lettori che i post di Cronache Digitali sono disponibili solo agli iscritti: qui ne spiego le motivazioni.
Cyberwar USA-Russia: cosa sta succedendo?
La rivalità tra le due ex-superpotenze nucleari oramai si è spostata nel cyberspazio. E' oramai certa la presenza di gruppi di cybercriminali di origine russa che costantemente svolgono attività di intelligence e attacco verso obiettivi americani.
Ultimamente sembra che questo trend sia in aumento: ecco alcuni degli ultimi casi passati alle cronache.

Il gruppo Conti attacca 16 obiettivi negli USA nel settore sanitario.
Conti è un gruppo di criminale che basa le proprie attività sull'omonimo ransomware. Conosciuto anche con il nome Wizard Spider, hanno operato anche con la piattaforma malware Ryuk: informazioni attendibili indicano come San Pietroburgo la loro base operativa.