Sogei cade nel giorno del World Backup Day! E Telegram dimentica di leggere una email...

Benvenuti alla puntata numero 63 di CronacheDigitali, dove vi racconto cosa succede nel mondo del cybercrime per alcune riflessioni assieme.
Come sempre potete ascoltare la puntata anche in Podcast, cliccando qui.
Ecco il menu di oggi:
- World Backup Day e il blackout di Sogei mette in crisi la PA italiana.
- Telegram non legge una email e... rischia di chiudere in Brasile.
- Aggiornamenti su Lapsus$
World Backup Day e il blackout di Sogei mette in crisi la PA italiana.

Il 31 Marzo è stata la giornata del World Backup Day: una iniziativa che ha l'obiettivo di sensibilizzare persone ed aziende sull'importanza dei backup.
E, ironia della sorte, meno di 24 ore prima, Sogei - la società di propietà del Ministero dell'Economia delle Finanze che eroga gran parte dei servizi informatici della Pubblica Amministrazione del nostro paese - cade vittima di un "problema tecnico" che blocca per molte ore varie piattaforme, causando problemi non indifferenti.
Ma andiamo con ordine e partiamo dal tema principale, ovvero il backup.
Cos'è un backup e perché è importante.
Un backup essenzialmente è una copia dei dati. Più in generale possiamo definirlo come una serie di processi e strumenti che permettono di ripristinare una informazione o un servizio, quando c'è un incidente.
Per incidente si intende un evento che causa la perdita o indisponibilità delle informazioni: ad esempio può essere una cancellazione accidentale di un file, un evento imprevisto (incendio o allagamento), un guasto di una apparecchiatura, fino ad arrivare - ovviamente - ad un attacco informatico.
Non voglio addentrarmi in questo articolo sugli aspetti più tecnici del backup, parlare di RPO e RTO - ovvero l'ultimo punto di ripristino disponibile ed il tempo necessario al ripristino dei dati - perché ho già approfondito questi temi in un precedente articolo che potete trovare qui.
Il backup è importante perché ci permette in definitiva di recuperare una informazione persa. La conseguenza logica è che tutti dovremmo avere un backup dei nostri dispositivi personali e a maggior ragione aziendali.